L’idea di ARK, una scuola per piccoli architetti rivolta a bambini tra i 6 e gli 11 anni, nasce prima di tutto dal desiderio di avvicinare i bambini al loro territorio di appartenenza, facendoli sentire parte di una comunità e cultura e al tempo stesso permette, coltivando la bellezza e il senso estetico, di far crescere in loro una sensibilità più ampia. Il bello “parla molte lingue” e ci educa alla flessibilità e apertura.
Una scuola di architettura è anche uno spazio per la condivisione, per il lavoro di gruppo, per la creatività, un’occasione per rendere concrete le idee, educando sguardo e cuore alla bellezza e alla cura.
A queste finalità si aggiunge la nostra propensione per l’educazione all’aperto che si riflette nella scelta delle aree da progettare e della sede dei laboratori. L’outdoor education, in tutte le stagioni, promuove la salute e il benessere, la naturale inclinazione verso l’esplorazione, la creatività e l’osservazione, stimola i sensi e favorisce il contatto con la natura e il rispetto di essa.
I laboratori si concentreranno soprattutto sulla valorizzazione di aree all’aperto, “pezzi di paesaggio” da rigenerare o semplicemente risvegliare e rivitalizzare. Ogni luogo ha la sua identità, fatta di storia e cultura ma anche delle persone che lo vivono, di conseguenza ogni progetto di rigenerazione sarà pensato in relazione al contesto ambientale e sociale promuovendo l’ascolto e la partecipazione. Vogliamo che i bambini, futuri fruitori degli spazi, partecipino attivamente alla progettazione per rafforzare in loro un senso di appartenenza e cura di quel luogo.
Durante i laboratori i bambini saranno guidati ad affrontare tematiche progettuali concrete attraverso il gioco, l’arte, il disegno e l’attività manuale.
Ci saranno momenti di riflessione e progettazione, alternati ad altri di azione, creatività e movimento. Alla sfera matematico-geometrica si affiancherà quella storico-artistica. Si passerà dal macro al micro lavorando con materiali diversi, soprattutto naturali.
Se l’architettura è idee, vedremo insieme come visualizzarle e comunicarle.
A conclusione del ciclo di laboratori viene realizzata un’esposizione aperta al pubblico per mostrare alla comunità quanto è stato progettato insieme ai bambini. Obiettivo del progetto è anche realizzare opere di riqualificazione, sulla base di quanto ideato con i bambini.
La prima edizione di Ark è stata realizzata a Treviso a settembre/ottobre 2024 presso la Brat, la Biblioteca dei Ragazzi.
Ark nasce su idea e stimolo della socia di Rocking Motion Chiara Tronchin, architetto e illustratrice. ed è patrocinata dal Comune di Treviso e dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Treviso.
I partner identificati e coinvolti nella realizzazione del progetto sono