Il contributo del tuo 5×1000 è fondamentale per aiutare migliaia di bambini vulnerabili a cui mancano acqua, cibo, cure mediche, istruzione e protezione. I nostri progetti in Italia e nel Mondo hanno bisogno della tua firma, un semplice gesto totalmente gratuito per salvare i bambini da malattie e malnutrizione e per costruire loro un nuovo futuro.
Se presenti il 730 semplificato (o precompilato) è facilissimo.
Basta scegliere la categoria “Sostegno degli Enti del Terzo settore iscritti nel RUNTS” e inserire il nostro codice fiscale.
Grazie alla tua firma possiamo immaginare insieme una città dove la cultura diventa linguaggio per il bene comune, fattore di crescita per le persone e il territorio.
Le scadenze del 5×1000 coincidono con quelle della dichiarazione dei redditi, e possono variare a seconda della tipologia di contribuente e delle specifiche normative vigenti.
Si: basta consegnare ad una banca o a un ufficio postale la scheda integrativa per il 5 per mille contenuta nel CU in busta chiusa, su cui apporre la scritta “scelta per la destinazione del 5 per mille dell’IRPEF”, con indicazione di nome, cognome e codice fiscale del contribuente.
Il 5×1000 è un’opportunità per i contribuenti di destinare una quota dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche per sostenere determinati enti non profit. Clicca qui per approfondire.
No. È la destinazione di una parte dell’imposta sul reddito (IRPEF) che comunque si pagherebbe e pertanto non comporta nessun costo aggiuntivo per il contribuente.
Qualsiasi persona fisica che paga l’IRPEF ha la possibilità di destinare il 5 per mille delle proprie tasse ad una specifica organizzazione e può farlo sia all’interno della sua Dichiarazione dei Redditi (con il Modello 730 o con il Modello Redditi Persone Fisiche – ex Unico) sia attraverso la semplice presentazione della apposita scheda contenuta nella Certificazione Unica per la scelta della destinazione del 5 per mille.
Si. Il 5 per mille non sostituisce, ma si aggiunge al meccanismo dell’8 per mille. Entrambi permettono al contribuente di scegliere a chi devolvere una parte delle proprie imposte sul reddito, ma non vanno confusi perché hanno formule di destinazione fiscale diverse. Lo scopo dell’8 per mille è di offrire sostegno alla Chiesa di culto (confessioni e credo religiosi).
Dimenticandoti di inserire il codice fiscale dell’ente beneficiario a cui vuoi destinare il tuo 5 per mille, le somme da te destinate al settore saranno ripartite tra tutti gli enti beneficiari del cinque per mille di quel comparto e in maniera proporzionale al numero delle altre preferenze ricevute dagli enti.
Se non apponi la tua firma, succede solo che le imposte da te pagate restano imposte e non un aiuto alle Organizzazioni no profit.