Il progetto Free Aqua riprende il concetto di utilitas (acqua bene pubblico) e decus (bellezza architettonica/funzionale), valorizzando da un lato l’uso dell’acqua pubblica, bene prezioso e sostenibile per eccellenza e dall’altro il valore storico, culturale e artistico delle bellissime fontane di Treviso, città d’acque.
Gestire con intelligenza e lungimiranza una risorsa essenziale e preziosa come l’acqua è fondamentale.
Le fontane rappresentano bellezza architettonica e spazio per comportamenti rispettosi della natura. Natura e opera dell’uomo qui si uniscono in perfetto equilibrio, quell’equilibrio che il progetto Free Aqua vuole ricordare ai cittadini e a tutti coloro che passeranno per Treviso.
Cosa puoi fare tu
Aiutaci a valorizzare la risorsa idrica, bene vitale
Nel 2019 è stata realizzata la webapp freeaqua.it, che raccoglie foto e storia delle 130 fonti trevigiane, geolocalizzate per aiutare l’utente a raggiungerle, utilizzarle e apprezzarne il valore su un piano socioculturale e ambientale, stimolando modelli di consumo più sostenibili.
I partner identificati e coinvolti nella realizzazione del progetto sono:
ATS – Società di gestione del servizio idrico integrato (per i risultati più aggiornati delle analisi delle acque)
Da Free Aqua è nato DAQUA, un’iniziativa di taglio artistico/culturale, un festival nella città di Treviso con focus sull’acqua e sul suo utilizzo consapevole e sostenibile